Picerno - Picerno, Provincia di Potenza

Indirizzo: 85055 Picerno PZ, Italia.

Sito web: comune.picerno.pz.it
Specialità: -.

Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.

📌 Posizione di Picerno

Picerno 85055 Picerno PZ, Italia

Indirizzo: 85055 Picerno PZ, Italia

La città di Picerno è un comune italiano situato nella provincia di Potenza, in Basilicata. È una località di interesse turistico che offre una ricca storia e una cultura unica.

Specialità:

La cucina picerna è caratterizzata dalle delizie della tradizionale cucina basilicana, come il Paccheri alla picerna, il Fagioli alla picerna, il Pollo alla picerna e l' Uva passa ripiena. La cucina locale si svolge prevalentemente con ingredienti locali, come l'aglio, il cipolla, il pomodoro, l'uva passa e la ricotta salata.
La zona è famosa per la sua produzione di vini bianchi e rossi di alta qualità, come il Gaglioppo e il Cirò di Tufo. Il vino locale è perfetto per accompagnare i piatti tipici della cucina picerna.

Caratteristiche:

La città di Picerno è situata a 800 metri sul livello del mare, in una zona collinare del Parco Nazionale del Matese.
La città ha una popolazione di circa 7.000 abitanti e si estende su una superficie di 28,2 km².
La comunità locale si distingue per la sua ospitalità e la sua cultura unica, che riflette la sua posizione geografica e la sua storia.

Informazioni utili:

Indirizzo: Via Roma, 20, 85055 Picerno PZ, Italia
Tel: +39 0971 843.70.30
Sito web: comune.picerno.pz.it
Ora di apertura: Da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:30, sabato e domenica dalle 8:30 alle 12:30.
La città di Picerno è raggiungibile in autostrada con l'uscita "Picerno" dell'A1, oppure con il treno dalla stazione di Potenza Centrale.

Opinioni:

Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.

Media delle opinioni:

0/5.

Recomandazione:

Per visitare la città di Picerno e scoprire la sua ricca storia e cultura, è consigliata una visita alla sua sede comunale, dove potrete trovare informazioni utili sulla città e sui suoi attratti turistici. Inoltre, non perdete l'occasione di degustare i piatti tipici della cucina locale e di acquistare i vini locali. Dopo aver visitato la comunità, vi consigliamo di provare a fare una passeggiata nel Parco Nazionale del Matese, che offre una vista spettacolare sulla zona.

Go up